Arduino Playground is read-only starting December 31st, 2018. For more info please look at this Forum Post

Ritorna ad Arduino Camp Italia 2012

Arduino Camp 2012 // Hack Day

Programma

Ore 10:00 Inizio: Divisione in gruppi ed assegnazione del tema. Ogni gruppo dovrà produrre un orologio-sveglia che allo scadere dell'ora X dovrà suonare. Alle 17:30 ogni gruppo presenterà in breve al pubblico e alla giuria il proprio concept. La giuria al termine di tutte le presentazioni stilerà la classifica dei progetti, secondo canoni di funzionalità, bellezza e originalità.

Materiali a disposizione:

  • Rifiuti elettronici: stampanti, fotocopiatrice, monitor video, desktop PCs, giradischi, stereo Hi-Fi, amplificatori, ...
  • Schede Arduino e shields vari
  • RTC PCF8563 e quarzo da 32.768 kHz
  • Disponibilità di utilizzare la macchina taglio laser e compensato

Link alle libreria utilizzata
Documentazione libreria PCF8563
Download

Ore 16:30 Inizio Documentazione: Ogni gruppo può iniziare ad editare questa pagina per inserire il titolo, foto e la descrizione del progetto.

Ore 18:00: Premiazioni dei primi tre classificati

Se volete compilare il form di Rosangela Mendonca che sta svolgendo una Ricerca di dottoratto sulla Gestione della Creatività - Sisteme di Produzione e Design Industriale - Politecnico di Torino, cliccate qui: http://bit.ly/creativi-arduino2012


Gruppi

FOCUS ME UP

Una sveglia che per essere spenta costringe il malcapitato ad una enorme concentrazione: può essere spenta solo premendo il pulsante al momento giusto.

Costruita con elementi provenienti da una macchina fotocopiatrice ed un vecchio stereo.

Link alla presentazione dettagliata di Focus Me Up

Partecipanti: Pitusso, Tommaso, Daniel, Giambattista, Paolo


SNOOZE

Link alla presentazione dettagliata di SNOOZE

Partecipanti: Enkel, Rodolfo, Arturo, Pietro


PrinTime

Link alla presentazione dettagliata di PrinTime

Partecipanti: Francesco, Julie, Camba192, Pietro,Andrea


Ardmeridiana

Link alla presentazione dettagliata di Ardmeridiana

Partecipanti: Guido, Garinus, Claudio, Simone


ClockCloud

Link alla presentazione dettagliata di ClockCloud

E’ un pezzo di storia finito nella “rumenta”. Conserva ancora il fascino e l’estetica di quegli anni, ma, ovviamente, non ha più nulla di veramente funzionale ai giorni nostri. E’ diventato un orologio-sveglia che si connette alla nuvola di internet per sincronizzare l’orologio e per sapere quando far suonare gli allarmi. La modifica ha sostituito la vecchia elettronica con un arduino uno, un ethernet shield, un driver, un stepper e riduttore meccanico e un buzzer. Il sistema sfrutta le API di google per leggere la presenza di un allarme sul google calendar e l’ora corrente. Arduino pilota lo stepper all’ora corretta e se c’è un allarme attivo provvede a far suonare il buzzer. L’intera modifica ha preservato l’aspetto fisico e conservato il design utilizzando i caratteri e i colori del tempo (grazie Fablab).

Partecipanti: Stella, Giulio, Bissaorboea, Diego


RecyClock

Il nostro obiettivo: usare solo materiale di recupero. Ci siamo riusciti? A voi la risposta...

Link alla presentazione dettagliata di RecyClock

Partecipanti: Ndea, Frigo, Massimo, Claudio


Gli Orologiai

Partecipanti: Belen, Stefano, Alberto, Giorio, Franco


Ritorna ad Arduino Camp Italia 2012